Competenze dello Studio

sabato 17 ottobre 2020

SE L'INQUILINO E' IRREPERIBILE, COME DEVE COMPORTARSI IL PROPRIETARIO DI CASA ?

Accade sovente che il soggetto extracomunitario, al quale è stato concesso un appartamento in locazione, torni al proprio paese nativo senza corrispondere i canoni di locazione arretrati e, soprattutto, senza riconsegnare le chiavi dell’immobile. Molti proprietari-locatori, di fronte a tale situazione, pensano sia un loro diritto tornare in possesso dell'immobile facendosi giustizia da sé, forzando o sostituendo la serratura della porta di accesso oppure dando disdetta dei contratti di somministrazione delle forniture.  Niente di più sbagliato in quanto, anche in tali circostanze, l'unico rimedio per poter tornare in possesso del bene è quello di incardinare in Tribunale una procedimento di sfratto per morosità; essendovi un regolare contratto di locazione, infatti, qualora l’inquilino facesse rientro in Italia e pretendesse la consegna dell’appartamento, egli, sebbene moroso, in assenza di un provvedimento del giudice di convalida di sfratto e di un verbale di immissione in possesso in favore del locatore redatto dall’ufficiale giudiziario, avrebbe diritto a conservare la detenzione dell’immobile. La condotta del proprietario di casa che, dunque, accede al proprio appartamento locato in assenza di un provvedimento giurisdizionale di rilascio eseguito dall'ufficiale giudiziario è sanzionabile penalmente; più precisamente, il rischio sarebbe quello di esporsi ad una denuncia-querela per il reato di esercizio arbitrario delle proprie ragioni e/o per quello di violazione di domicilio.

venerdì 20 marzo 2020

La violazione delle misure contenute nei decreti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza da COVID-19

I decreti emessi negli ultimi giorni dal Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, recanti misure in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 prevedono, per le violazioni delle misure in essi contenute, l’imputazione per il reato contravvenzionale punito e previsto dall'art. 650 c.p. (Inosservanza dei provvedimenti dell'Autorità), a mente del quale "chiunque non osserva un provvedimento legalmente dato dall'autorità per ragione di giustizia o di sicurezza pubblica o d'ordine pubblico o d'igiene, è punito, se il fatto non costituisce un più grave reato, con l'arresto fino a tre mesi o con l'ammenda fino a euro 206".
Detta fattispecie di reato si configura, nel caso di specie, in caso di spostamenti ingiustificati sia all’interno del proprio comune di residenza, sia, soprattutto, al di fuori di esso; sono giustificati soltanto quegli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità, spostamenti per motivi di salute, rientro presso il proprio domicilio, abitazione o residenza. Il divieto di spostarsi è categorico per soggetti positivi al COVID-19 o in quarantena.
Coloro che attestano, in modo non veritiero, una delle tre cause che permettono di spostarsi (motivi di salute, esigenze lavorative, altri stati di necessità) sarà denunciato per il reato più grave di falsa attestazione a un pubblico ufficiale ai sensi dell'art. 495 c.p., il quale punisce con la reclusione da uno a sei anni chiunque dichiara o attesta falsamente l'identità, lo stato o altre qualità della propria o dell'altrui persona.

martedì 7 maggio 2019

Recupero credito: chi paga le spese dell'avvocato?

L'attività di recupero del credito, come già detto altre volte, è la procedura attraverso cui il creditore, in caso di mancato pagamento spontaneo da parte del debitore, richiede al giudice che il credito venga accertato giudizialmente affinché possa essere recuperato coattivamente. Ma chi sostiene le spese legali in questa procedura? Due sono le possibili ipotesi:
1) In caso di recupero credito positivo, il debitore paga sia la somma dovuta al creditore, sia le spese legali (spese vive e compenso professionale); in tal caso, il Cliente non dovrà sostenere alcun costo.
2) In caso di recupero credito non andato a buon fine, il Cliente dovrà sostenere sia le spese vive che il compenso professionale del legale; pertanto, è buona consuetudine che il legale accerti, fin da subito, la reale capacità economica del debitore attraverso una preliminare indagine patrimoniale. 
Avvocato e Cliente possono, comunque, convenire fin dall'inizio il compenso professionale dovuto, attraverso la stipulazione di una scrittura privata di conferimento di incarico professionale.

venerdì 26 aprile 2019

ANIMALI IN CONDOMINIO : QUALI SONO LE REGOLE DA RISPETTARE ?


Per diversi anni si sono susseguite discussioni e controversie legali in alcuni contesti condominiali in cui non tutti i residenti erano propensi a favorire al loro interno la presenza di animali domestici.
Recentemente, il legislatore ha avviato una vera e propria opera di sistemazione del settore con l'introduzione di nuove regole ad hoc. La legge di riferimento è la n. 220 del 2012 , trasfusa nell’art. 1138 del Codice Civile, la quale afferma in maniera esplicita che il regolamento condominiale non può vietare il possesso e la presenza di animali domestici all'interno dell'abitazione. Accanto al divieto di impedire la presenza degli animali domestici negli appartamenti condominiali, sono state disciplinate anche norme per la coesistenza civile, che impongono, oltre ai diritti, anche obblighi e doveri per i proprietari. Al di là degli obblighi sanitari e burocratici (registrazione dell'animale con conseguente inserimento del microchip per la sua identificazione, vaccinazioni del caso, trattamento antiparassitario periodico) ci sono quelli comportamentali, che si rifanno per lo più al buon senso e all'educazione e che devono sempre accompagnare il condomino nella gestione del suo animale domestico; la buona educazione impone che si debbano rispettare con grande cura gli spazi comuni e privati all'interno di un contesto condominiale. Il condomino proprietario di un animale deve, pertanto, fare in modo che questo non arrechi un danno agli altri, adottando tutte le misure cautelari all’uopo necessarie; egli deve, altresì, garantire il rispetto delle norme di sicurezza, igiene e salute per non arrecare disturbi agli altri. Per quanto riguarda i rumori, il cane, ad esempio, non avendo la capacità di intendere e di volere, non è in grado di comprendere quando può esprimere e quando no, abbaiando, il suo linguaggio: sta al buon senso del suo proprietario fare in modo che il cane stia tranquillo durante le ore di riposo. Detto ciò, laddove nel corso dell'assemblea vengano effettuate delle libere sulla limitazione della libertà dell’animale, senza che questo argomento sia stato inserito nell'ordine del giorno, la delibera è formalmente viziata e, quindi, non valida a prescindere dal suo contenuto. Qualora, invece, l’argomento sia stato regolarmente portato all’ordine del giorno, la delibera potrà essere annullata presentando ricorso al Giudice di Pace entro trenta giorni dalla data di deliberazione.